STATUTO DEL GAV
statuto.png Cliccare QUI per scaricare lo statuto dell'associazione. statuto.png Cliccare QUI per scaricare il regolamento interno.
Articoli

Chiudi GAV

Chiudi APPUNTAMENTI

Chiudi ASTROFISICA

Chiudi ASTRONAUTICA

Chiudi COSTELLAZIONI

Chiudi CURIOSITÀ

Chiudi Cookies

Chiudi PERSONAGGI

Chiudi PRATICA

Chiudi RECENSIONI

Chiudi STORIA

Ultimi Articoli
il 26/10/2015 - 09:43
INFORMATIVA PRIVACY COOKIE
il 01/07/2015 - 21:17
L'Orsa Minore
il 01/07/2015 - 21:16
Le costellazioni obsolete
il 11/02/2014 - 21:13
L'astrolabio
il 11/02/2014 - 21:10
Le Iadi
il 11/02/2014 - 21:08
Le nebulose
il 11/02/2014 - 21:07
Osservare Plutone
il 30/01/2013 - 21:08
Pegaso
il 30/01/2013 - 21:02
Orsa Maggiore
il 30/01/2013 - 20:57
Orione
Mailing List
ASTRONAUTICA - Plutone, questo sconosciuto

Nel 1991 le Poste degli Stati Uniti emettevano, per la gioia dei collezionisti a tema astronautico, una serie dedicata all'esplorazione spaziale. Era la decima serie dell'anno e i francobolli, tutti con valore facciale da 29 centesimi, raffiguravano ognuno un corpo del sistema solare e la sonda americana che, legata alla sua esplorazione, veniva considerata la più determinante. Così nel libretto che raccoglieva tutti i francobolli avevano trovato posto:
Mercurio e Mariner 10 (passato alla storia per essere stato il primo ad aver utilizzato la tecnica del “fly-by”. Quando raggiunse Mercurio nel 1974 scattò circa 6.000 foto mappando quasi il 40% della superficie del pianeta);
Venere e Mariner 2 (raggiunse il pianeta nel dicembre 1962 e dovette usare un radiometro per scansionare la superficie del pianeta che si sapeva coperto da una spessa coltre di nubi);
Terra e Landsat (una serie di satelliti lanciati a partire dal 1972 e che tuttora vengono utilizzati per monitorare il nostro pianeta);
Luna e Lunar Orbiter (cinque sonde lanciate negli anni 1966 e 1967 per mappare il suolo lunare con lo scopo di scegliere il luogo migliore per la discesa dell'uomo sulla Luna);
Marte e Viking Orbiter (due sonde che hanno mappato la superficie tra il 1975 e il 1980)
Giove e Pioneer 11 (raggiunse il pianeta nel dicembre 1974 fotografandolo da una distanza molto più ravvicinata della sonda gemella Pioneer 10 e diventando in seguito il primo oggetto di fabbricazione umana a raggiungere Saturno);
Saturno e Voyager 2 (sfruttò un raro allineamento e diversi fly-by per raggiungere tutti i pianeti esterni del sistema solare ad eccezione di Plutone. Partita nel 1977 la sonda raggiunse Saturno nell'agosto del 1981);
Urano e Voyager 2 (sfruttando il fly-by con Saturno raggiunse Urano nel gennaio 1986);
Nettuno e Voyager 2 (sfruttando il fly-by, ma questa volta con Urano, raggiunse Nettuno nell'agosto 1989);
e per finire, il decimo francobollo raffigurava Plutone ma, a differenza dei precedenti, non indicava alcuna sonda. Veniva invece riportata una scritta molto significativa:

“NOT YET EXPLORED”

In effetti Plutone rappresentava a quel tempo (ma lo è tutt’ora) l'unico pianeta del sistema solare non ancora esplorato, dal momento che nessuna sonda era mai riuscita a raggiungerlo. Si sussurra che questa scritta provocatoria avesse “punto sul vivo” i tecnici della NASA i quali, raccolta la sfida si misero al lavoro e programmarono una missione di esplorazione di Plutone, proprio con l'intento preciso di coprire questa mancanza.

Nacque così, verso la fine degli anni '90, la missione “Pluto-Kuiper Express” che avrebbe dovuto partire nel dicembre 2004, raggiungere Plutone nel 2012 e come recita il nome, studiare prima Plutone e successivamente altri corpi della fascia di Kuiper. Nel 2000 la missione venne però annullata per motivi di bilancio (sembra che il costo sfiorasse gli 800 milioni di dollari), ma i tecnici non si persero d'animo. Spinti, ma soprattutto costretti, dal poco tempo a disposizione svilupparono un nuovo progetto chiamato “New Horizons” con un costo di circa 650 milioni di dollari ripartito per tutti gli anni di durata della missione.

Il motivo di tanta fretta è molto semplice. A metà del 1999 Plutone aveva intersecato nuovamente l'orbita di Nettuno tornando ad essere il pianeta più lontano del sistema solare. Da allora si sta lentamente muovendo verso il suo afelio che raggiungerà soltanto attorno al 2113. A partire dal 2020 l’attività atmosferica del pianeta inizierà a cessare e i tenui gas che la compongono, proprio a causa delle temperature sempre più basse e dalla diminuzione della radiazione solare dovute al suo lento allontanamento dal Sole, torneranno a solidificarsi. E poiché uno degli scopi principali della missione riguarda proprio la determinazione della composizione e della struttura atmosferica, risulta evidente la necessità di arrivare a destinazione quanto prima possibile.

Ma facciamo un passo indietro. Plutone venne scoperto in modo casuale il 18 febbraio 1930 da Clyde Tombaugh, un giovane americano di soli 24 anni proveniente da una fattoria del Kansas. Astronomo dilettante, si era costruito un telescopio newtoniano da 23 cm. con il quale aveva osservò Marte e Giove, eseguendo nel contempo alcuni schizzi molto dettagliati della superficie. Propostosi con i suoi disegni all'Osservatorio Lowell, nel gennaio del 1929 (quindi solo un anno prima della scoperta di Plutone), venne assunto dall'allora direttore Slipher proprio per la sua precisione e per la buona vista, in vista (perdonate il gioco di parole) del lavoro che lo attendeva. Avrebbe dovuto scattare migliaia di fotografie e successivamente esaminarle con il comparatore ottico per trovare un piccolo spostamento. La meticolosità nel lavoro, la buona vista e probabilmente la fortuna, furono gli elementi che portarono alla scoperta del pianeta tanto cercato.

Gli studi e le osservazioni successive migliorarono sicuramente le conoscenze sulle proprietà orbitali e le caratteristiche fisiche del pianeta, ma la notevole distanza e le sue ridotte dimensioni ne impedirono e ne impediscono tuttora, l'osservazione da Terra con qualsiasi telescopio. Per tutte le informazioni che sono in nostro possesso, dobbiamo ringraziare il telescopio orbitante Hubble che ha iniziato a studiarlo a partire dal 1994. In particolare, le ultime immagini ottenute con strumenti di nuova generazione (in questo caso le tre camere elettroniche ACS che vedono nel visibile e nell'ultravioletto, installate sul telescopio dall'ultima missione di servizio, la HSM-4 del maggio 2009 arrivata con lo Shuttle Discovery STS-125), mostrano come la superficie di Plutone sia cambiata nel tempo.

Lo si vede dal confronto delle prime immagini prese nel 1994 con quelle del 2002, del 2006 e infine con quelle più recenti. Praticamente si osserva come nel tempo sia cambiata l'atmosfera di Plutone, segno di un mutamento stagionale che a differenza della Terra avviene a causa dell'eccentricità dell'orbita e a dimostrazione che non ci troviamo di fronte a un corpo fatto semplicemente di ghiaccio e roccia. Ma è ancora troppo poco. Lo scorso febbraio si sono celebrati gli 80 anni dal momento della sua scoperta e ancora non disponiamo di un'immagine degna di tale nome che mostri il vero volto di Plutone. La risoluzione delle immagini prese da Hubble è ancora troppo bassa per poter distinguere la morfologia della sua superficie. Per averle, dobbiamo aspettare ancora qualche anno. A dire il vero non tantissimi, visto che il tanto atteso incontro tra la New Horizons e Plutone avverrà nel 2015.

Nel frattempo, esattamente durante la XXVI Assemblea Generale della UAI tenutasi nell'agosto 2006 a Praga, Plutone è stato declassato dalla categoria di “pianeta” a quella di una nuova classe di oggetti appositamente costituita, quella dei “pianeti nani” a discapito del prestigio nazionale americano che aveva in Plutone l'unico pianeta da loro scoperto.

In realtà era già da parecchi anni che gli astronomi ventilavano l'idea di riclassificare Plutone, ma la questione continuava a rimanere aperta e ad essere rimandata. La scoperta di nuovi corpi oltre l'orbita di Nettuno (anche di diametro maggiore rispetto a Plutone) che avrebbe aumentato a dismisura il numero dei pianeti, e la morte di Clyde Tombaugh avvenuta nel gennaio 1997 hanno portato alla discussione e alla presa definitiva della decisione di riclassificazione.

La missione New Horizons però, programmata già da diversi anni, nel gennaio 2006 era nel frattempo partita e nonostante il declassamento di Plutone risulterà sicuramente importante per conoscere le origini di questo corpo e delle migliaia di altri oggetti che popolano l'area denominata trans-nettuniana. Con questo impegno gli Stati Uniti continuano nel loro programma di esplorazione e conoscenza del sistema solare, e dopo oltre trent'anni dal lancio delle Pioneer e delle Voyager, inviano una nuova sonda che è destinata, dopo aver eseguito tra il 2016 e il 2020 lo studio di alcuni oggetti della fascia di Kuiper, a terminare la sua missione con un viaggio nello spazio interstellare.

Nell'attesa dunque che la New Horizons arrivi a destinazione, il mio consiglio è quello di iniziare a capire quali sono le attuali conoscenze che abbiamo di Plutone per verificare poi se queste, alla resa dei fatti, corrispondono a verità. Sui prossimi numeri del giornalino parleremo ancora di Plutone, della sua scoperta, delle sue caratteristiche ma anche della missione in corso, dando di volta in volta aggiornamenti sulla sua posizione e sul lavoro nel frattempo svolto.

A presto allora.

Walter Pilotti


Data creazione : 23/06/2010 - 22:32
Ultima modifica : 23/06/2010 - 22:32
Categoria : ASTRONAUTICA
Pagina letta 2845 volte


Stampa pagina Stampa pagina

 
Applicazione del GAV

Clicca QUI !!!!

Ecco il QR code:


QR code
Galleria

La Ghiringhella
Sito osservativo del GAV: http://www.laghiringhella.it
Scarica il giornalino

I 5 file aggiunti di recente

Warning: Use of undefined constant fieldb - assumed 'fieldb' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/gav/plugins/opendownload/inc/boxdownload.inc on line 75

Warning: Use of undefined constant fieldb - assumed 'fieldb' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/gav/plugins/opendownload/inc/boxdownload.inc on line 75

Warning: Use of undefined constant fieldb - assumed 'fieldb' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/gav/plugins/opendownload/inc/boxdownload.inc on line 75

Warning: Use of undefined constant fieldb - assumed 'fieldb' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/gav/plugins/opendownload/inc/boxdownload.inc on line 75

Warning: Use of undefined constant fieldb - assumed 'fieldb' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/gav/plugins/opendownload/inc/boxdownload.inc on line 75
I 5 file più Scaricati
Connessione...
 
Lista utenti registrati Utenti : 74

Username:

Password:

[ Password persa ? ]


[ Registrazione ]


  Utente online:
  Anonimo online: 1
^ Torna in alto ^