STATUTO DEL GAV
statuto.png Cliccare QUI per scaricare lo statuto dell'associazione. statuto.png Cliccare QUI per scaricare il regolamento interno.
Articoli

Chiudi GAV

Chiudi APPUNTAMENTI

Chiudi ASTROFISICA

Chiudi ASTRONAUTICA

Chiudi COSTELLAZIONI

Chiudi CURIOSITÀ

Chiudi Cookies

Chiudi PERSONAGGI

Chiudi PRATICA

Chiudi RECENSIONI

Chiudi STORIA

Ultimi Articoli
il 26/10/2015 - 09:43
INFORMATIVA PRIVACY COOKIE
il 01/07/2015 - 21:17
L'Orsa Minore
il 01/07/2015 - 21:16
Le costellazioni obsolete
il 11/02/2014 - 21:13
L'astrolabio
il 11/02/2014 - 21:10
Le Iadi
il 11/02/2014 - 21:08
Le nebulose
il 11/02/2014 - 21:07
Osservare Plutone
il 30/01/2013 - 21:08
Pegaso
il 30/01/2013 - 21:02
Orsa Maggiore
il 30/01/2013 - 20:57
Orione
Mailing List
STORIA - La macchina di Antikythera

La maggior parte delle nostre idee riguardo la cultura dell'antica Grecia si riconducono allo studio della geometria, filosofia e della logica: poca attenzione è riservata allo studio della "tecnologia" greca. Tuttavia, grazie ad una curiosa circostanza, è giunto fino a noi un artefatto particolare dell'antichità che testimonia come una civiltà remota abbia potuto raggiungere livelli particolarmente alti in campo tecnologico: stiamo parlando della Macchina di Antikythera, ad oggi il più antico esempio di sistema a ruote dentate ingranate fra loro montate con precisione in grado di riprodurre il moto dei pianeti, le fasi lunari, il calendario solare ed altro ancora. Il ritrovamento dell'oggetto avvenne all'inizio del XX secolo, quando alcuni pescatori di spugne in cerca di riparo da una forte tempesta si rifugiarono sull'isola di Antikythera (situata fra la terraferma greca e l'isola di Creta). Al termine della tempesta i pescatori tentarono la fortuna nelle acque del luogo e, durante le loro immersioni, si imbatterono in un relitto di una nave partita da Rodi ed affondata nel I secolo a.C. circa con il suo carico di anfore da vino e statue. Mesi dopo, con l'autorizzazione del governo greco, vi tornarono per riportare alla luce quei tesori e fra questi vi era anche un blocco informe di metallo coperto da pesanti calcificazioni; quando successivamente si ruppe si rivelarono i resti di ruote dentate di bronzo ed un insieme di tavole ricoperte da iscrizioni in greco. Si dovette aspettare i primi del Novecento affinché si riuscisse a capire di cosa si trattasse; in particolare fu il filologo tedesco Albert Rehm che nel 1905 fu tra i primi a capire che il meccanismo trovato ad Antikythera era una macchina per calcoli astronomici. Quello che sappiamo oggi sul suo funzionamento lo dobbiamo invece allo storico della scienza Derek de Solla Price, il quale, cinquanta anni dopo, intuì che il meccanismo funzionava girando una apposita manovella posta su un lato e che l'uso principale consisteva nel calcolare le posizioni del Sole e della Luna rispetto alle stelle fisse. Studi ancora più recenti, in particolare grazie anche alle scansioni a raggi X del congegno, effettuate nel 1974, ci hanno fornito maggiori dettagli sul suo funzionamento e sulla sua struttura. All’interno della macchina di Antikythera, dalle dimensioni simili a quelle di un elenco telefonico (30 cm x 15 cm), vi sono trenta ingranaggi, più altri di cui si è ipotizzata l'esistenza, mentre all'esterno vi sono tre quadranti, uno principale anteriore e due posteriori, oltre ad una serie di indicatori. Sulla facciata anteriore era riportato:
- Un quadrante principale con le dodici costellazioni lungo l'eclittica, ovvero il percorso del Sole nel cielo, ed esternamente ad esso, un calendario egizio che mostrava i 365 giorni dell'anno. Sopra questo quadrante vi alloggiavano una lancetta lunare, un puntatore della data, un puntatore solare ed una serie di lancette planetarie (andate perdute) che servivano a mostrare le posizioni dei pianeti dell'antichità. In basso vi erano una serie di iscrizioni che indicavano gli orari in cui sorgevano e tramontavano le stelle più importanti. Sul lato posteriore vi era posto per altri due quadranti:
- un quadrante con il calendario metonico che indicava il mese su un ciclo a 235 mesi lunari disposti a spirale, con all'interno un quadrante più piccolo per l'indicazione dei giochi dell'antica Grecia (tra cui i giochi Olimpici).
- un quadrante dell'eclissi lunare di Saros: tale quadrante indicava su una spirale i mesi in cui potevano verificarsi potenziali eclissi lunari e solari. La sua struttura interna era molto più complicata: c'era un ingranaggio primario messo in moto dalla manovella esterna che a sua volta metteva in moto tutti gli altri ingranaggi; un giro completo di questo ingranaggio primario rappresentava lo scorrere di un anno. All'interno della struttura c'erano altri tre tipi di ingranaggi ancorati a quello principale che ruotavano mediante un meccanismo ad incastro:
- un treno di ingranaggi lunari: una serie di ruote epicicloidali simulava il moto lunare ruotando nello stesso tempo una sfera bianca/nera che mostrava le fasi lunari.
- un treno di un ingranaggi eclissali: calcolava il mese nel ciclo di Saros a 223 mesi lunari delle eclissi ricorrenti ed indicava, tramite un indicatore, il mese sul quadrante omonimo.  un treno di ingranaggi metonici: serviva a calcolare il mese nel calendario e veniva mostrato anche esso tramite una lancetta sul retro del dispositivo. Un perno situato sulla punta della lancetta seguiva la scanalatura a spirale presente sul quadrante posteriore e si estendeva in lunghezza raggiungendo i mesi annotati sulle spire successive. Ingranaggi ausiliari spostavano una lancetta sul quadrante dei cicli dei giochi olimpici. Il funzionamento per l'utente finale era estremamente pratico: si selezionava una data sul calendario egizio sul davanti (spostando la lancetta corrispondente) oppure sul calendario metonico sul retro e quindi si leggevano le previsioni astronomiche per quel giorno (come ad esempio le fasi lunari) dagli altri quadranti. Oppure si girava la manovella per impostare un evento specifico su un quadrante astronomico per vedere di conseguenza in quale data si sarebbe verificato in un intervallo di diverse decine d'anni (nel futuro e nel passato); il quadrante di Saros per esempio dava previsioni accurate di allineamento del sistema Terra, Luna e Sole e quindi indicava tutte le potenziali eclissi solari e lunari. L'importante ritrovamento di questa macchina ha mostrato che gli antichi greci sapevano come calcolare gli schemi ricorrenti delle eclissi lunari grazie anche a secoli di osservazioni effettuate dai babilonesi; in questo senso possiamo considerare la macchina di Antikythera come un antico computer che era in grado di eseguire i compiti per loro. Secondo Price inoltre questo ritrovamento ha aperto una finestra sulle conoscenze astronomiche della Grecia Antica e sul livello di avanguardia tecnologica, conoscenza scientifica, complessità matematica e di meccanica allora raggiunto. Grazie alle conquiste di Alessandro Magno (356 a.C. - 323 a.C.) infatti, la civiltà greca si fuse con le culture mesopotamiche, egiziane e di altri popoli dando vita alla cultura ellenistica in cui si svilupparono e raggiunsero vette molto alte nel pensiero scientifico ed è quindi plausibile che i greci avessero acquisito le sufficienti nozioni di astronomia per realizzare questo gioiello della tecnologia antica. Gli studiosi che hanno esaminato l'oggetto ritengono che probabilmente non sia un unicum, in quanto non hanno rilevato errori nel meccanismo, ogni componente era funzionale ad uno scopo. Ritengono inoltre che i greci potevano aver costruito altri meccanismi simili prima di quello attuale. Sfortunatamente il materiale di cui è costituito il reperto (oltre al bronzo era presente anche rame e si è ipotizzata una cornice di legno) veniva parecchio riutilizzato all'epoca in quanto facilmente lavorabile, di conseguenza i ritrovamenti di oggetti di una certa antichità sono abbastanza rari. Oggigiorno tre di questi frammenti sono conservati al Museo archeologico Nazionale di Atene; esiste anche un gruppo di ricerca (a Cardiff) sul meccanismo di Antikythera nato dalla collaborazione con il Ministero della Cultura della Grecia, il Museo Archeologico Nazionale di Atene ed altre Istituzioni.

Bibliografia
http://www.antikythera-mechanism.gr - The Antikythera Mechanism Research Project Articolo "Decifrare un antico calcolatore" di Tony Freeth, Le Scienze, Febbraio 2010 http://www.wikipedia.it (per le immagini) http://www.giovannipastore.it (per le immagini)

Alessandro Fumagalli


Data creazione : 13/02/2011 - 17:52
Ultima modifica : 13/02/2011 - 17:52
Categoria : STORIA
Pagina letta 2472 volte


Stampa pagina Stampa pagina

 
Applicazione del GAV

Clicca QUI !!!!

Ecco il QR code:


QR code
Galleria

La Ghiringhella
Sito osservativo del GAV: http://www.laghiringhella.it
Scarica il giornalino

I 5 file aggiunti di recente

Warning: Use of undefined constant fieldb - assumed 'fieldb' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/gav/plugins/opendownload/inc/boxdownload.inc on line 75

Warning: Use of undefined constant fieldb - assumed 'fieldb' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/gav/plugins/opendownload/inc/boxdownload.inc on line 75

Warning: Use of undefined constant fieldb - assumed 'fieldb' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/gav/plugins/opendownload/inc/boxdownload.inc on line 75

Warning: Use of undefined constant fieldb - assumed 'fieldb' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/gav/plugins/opendownload/inc/boxdownload.inc on line 75

Warning: Use of undefined constant fieldb - assumed 'fieldb' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/gav/plugins/opendownload/inc/boxdownload.inc on line 75
I 5 file più Scaricati
Connessione...
 
Lista utenti registrati Utenti : 74

Username:

Password:

[ Password persa ? ]


[ Registrazione ]


  Utente online:
  Anonimi online: 2
^ Torna in alto ^